
Il coaching
Tre diversi tipi di coaching
1 _ Coaching post corso.
E ORA CHE IL TRAINING È FINITO?
Quando si lavora insieme e ci si allena tutto sembra più facile. Ma portare l’apprendimento nella propria vita può non essere così immediato. Ecco perché, dopo anni di esperienza, abbiamo capito quanto sia importante mettere a disposizione dei partecipanti un coaching personalizzato, per essere seguiti passo a passo nell’applicazione del nuovo metodo.
Benefici:
- imparare a mettere in pratica tutti i passaggi
- individuare eventuali difficoltà e trovare soluzioni personalizzate
- migliorare l’autostima
- mantenere nel tempo i risultati vincendo la tentazione di ricadere negli schemi conosciuti.
2 _ Coaching Executive
SÌ, TUTTO BELLO, MA IO SONO TROPPO OCCUPATO
Sappiamo che le persone già molto impegnate pensano di non potercela fare. Con un allenamento specifico, il tempo non è più un problema perché potremo lavorare subito sui punti di forza e di debolezza, raggiungendo prima gli obiettivi di comunicazione desiderati.
Benefici:
- migliorare la consapevolezza di sé e del proprio potere personale
- allenare l’empatia
- allenare la capacità di analisi, di sintesi e di presentazione
- applicare il nuovo metodo nella comunicazione con il proprio gruppo di lavoro e con la propria azienda
- diventare motivatori e promotori di una comunicazione efficace ed evoluta.
3 _ Coaching aziendale
OK, IO HO UN NUOVO METODO, E IL MIO GRUPPO DI LAVORO?
In azienda la comunicazione si infila spesso in colli di imbuto che difficilmente una sola persona può eliminare. Ecco perché abbiamo creato un allenamento collettivo che crea e favorisce la collaborazione di tutto il gruppo, che si tratti di un team ristretto, di una unità o di un intero dipartimento. Le persone chiave, allenate insieme, possono fare un’enorme differenza.
Benefici:
- stabilire nuove modalità di comunicazione e presentazione
- rendere le riunioni più brevi ed efficaci
- creare una rete di supporto reciproco verso l’acquisizione di un nuovo metodo
- selezionare e allenare un eventuale coach interno, che sia sempre allineato, disponibile e di supporto
- uniformare lo stile di comunicazione anche verso l’esterno.